top of page

Articoli elettronica


Configurazione APN per i maggiori operatori presenti in Italia

Di seguito gli apn degli operatori più conosciuti:

  • N.B. (vi consigliamo, comunque, di verificare sulla pagina internet dell'operatore mobile o contattando il relativo call center al fine di accertarvi del corretto APN da utilizzare per la vostra specifica offerta, in quanto alcuni operatori potrebbero applicare costi differenti se utilizzate l'APN sbagliato)

  • VODAFONE - web.omnitel.it

  • WIND - internet.wind o internet.wind.biz (business)

  • 3 - tre.it

  • TIM - ibox.tim.it

  • POSTE - internet.postemobile.it

  • FASTWEB - apn.fastweb.it o datacard.fastweb.it (abbonamenti)

  • ILIAD - iliad

  • TISCALI - tiscalimobileinternet

  • COOP VOCE - web.coopvoce.it

  • KENA MOBILE - web.kenamobile.it

  • LYCAMOBILE - data.lycamobile.it

  • HO MOBILE - internet.ho-mobile.it, tipo "dun"

  • RABONA - rabona.it

 


Videosorveglianza come funziona e quali sono i vantaggi del P2P?

P2P è la forma abbreviata di Peer to Peer, ossia una rete di computer per lo scambio di file in cui non vi sono server o client fissi.

La tecnologia P2P viene utilizzata in molti campi che offrono la condivisione di media o file attraverso Intenet senza bisogno di sottoscrivere servizi DDNS, né di programmare la mappatura delle porte del router.

Skype, uno dei più famosi software di video comunicazione , utilizza la tecnologia P2P per fornire una soluzione VOIP. Poichè non esiste un server per consentire l'archiviazione o la distribuzione di file, i terminali P2P possono comunicare tra di loro e condividere file senza l'utilizzo di server.

A causa delle limitazioni di rete, le telecamere IP erano limitate nella trasmissione di rete in LAN e le vecchie tecnologie non consentivano alle telecamere IP di essere accessibili via Internet. Per risolvere questo inconveniente, l'informatica si è armata di nuove tecnologie come i DNS dinamici (DDNS), protocolli SIP e altro ancora.

I DDNS consentono agli utenti di accedere alle telecamere IP che utilizzano un indirizzo IP dinamico, ma se utilizziamo tecnologie tradizionali (RTSP / RTP) non possiamo trasmettere il flusso del video su internet (WAN),quindi abbiamo bisogno di utilizzare la tecnologia P2P.

Le telecamere IP tradizionali richiedono all'utente di impostare la rete per un utilizzo corretto delle telecamere , inoltre, per il controllo remoto, l'utente avrà a che fare con porte e impostazioni del DDNS. La tecnologia P2P permette alla telecamera IP di penetrare automaticamente nel firewall di rete e ottenere l'indirizzo IP stesso, il che significa eliminare le impostazioni di rete ed eliminare il server.

Quindi:

  • Non c'è bisogno di server o di servizi DDNS

  • Non c'è bisogno di impostare o mappare delle porte

  • Possibilità di connettersi alle telecamere tramite internet da qualsiasi luogo

  • Protegge la vostra privacy con streaming video cifrati

 


Le micro telecamere

Le microcamere (o microtelecamere) sono piccoli dispositivi elettronici in grado di effettuare riprese video in maniera discreta senza emettere alcun tipo di suono o rumore. Caratterizzate dai bassi consumi energetici, le microcamere possono essere in grado di registrare audio e video in completa autonomia, o destinate a essere collegate a sistemi di videosorveglianza tradizionali.


Microcamere occultate.

Le microcamere con sistema di registrazione audio/video integrato possono essere facilmente occultate per difendersi da atti vandalici o ducumentare eventi all'interno della propria abitazione. Infatti le microtelecamere montanto obiettivi e lenti dalle ridottissime dimensioni che permettono di riprendere ciò che avviene in un ambiente attraverso un foro di pochi millimetri.


Microregistratori Video e DVR.

Con il termine DVR si indica l'acronimo inglese Digital Video Recorder (ovvero registratore video digitale), questo apparecchio può essere di varie dimensioni e utilizzare diversi supporti di memoria a seconda dell'utilizzo a cui viene destinato.

Negli impianti di videosorveglianza tradizionali per esempio si utilizzano DVR di grandi dimensioni (dotati di sistemi di raffreddamento composti da ventole e dissipatori) in cui viene inserito un hard disk per la memorizzazione delle riprese.

Per le riprese ad uso investigativo vengono al contrario utilizzati DVR di ridottissime dimensioni (detti per questo motivo anche Mini DVR) in grado di memorizzare il video ripreso dalle microtelecamere ad esso collegate su piccole schede di memoria (SD Card o Micro SD Card).

 


I Microregistratori

I microregistratori audio (o registratori spia) sono piccolissimi registratori vocali in grado di registrare suoni e conversazioni nell'ambiente in cui vengono posti.


Principali differenze tra microregistratori e registratori vocali.

I microregistratori (o cimici registratori) si distinguono dai comuni registratori vocali per diversi aspetti, i principali sono:

  • Le ridottissime dimensioni dei microregistratori in confronto ai registratori audio tradizionali.

  • Il ridotto consumo energetico dei componenti che permette a questi microregistratori audio di avere lunghissime autonomie in fase di registrazione.

  • L'elevata qualità audio che permette a questi microregistratori spia di catturare voci, suoni e conversazioni all'interno di interi ambienti (e non solamente a pochi centrimetri dall'interlocutore come invece avviene per i comuni registratori vocali).


Microfoni spia e qualità audio.

Tutti i microregistratori professionali che potrete trovare sul sito Microspie-GPS, sono equipaggiati con potenti microfoni spia delle migliori case produttrici (Sennheiser, Sonion, Knowless e altri) che garantiscono ai nostri prodotti un'elevata qualità audio.

Questo insieme a specifiche funzioni studiate per l'investigazione privata (sistema di attivazione vocale VOX, controllo automatico del guadagno AGC, semplicità di installazione e utilizzo etc.) fa in modo che i nostri microregistratori si adattino perfettamente all'ambiente in cui vengono posizionati, rendendoli a seconda dell'utilizzo perfetti microregistratori per auto o microregistratori per ambienti.


Funzioni dei microregistratori per investigazioni.

Un altro fattore che contraddistingue i microregistratori per investigazioni (noti anche come cimici registratori) dai registratori vocali sono le funzioni avanzate che essi offrono, infatti oltre all'elevata sensibilità dell'audio dei prodotti destinati all'investigazione a seconda del modello possono offrire le funzioni importanti come per esempio:

  • Sistema di attivazione vocale VOX (che permette al microregistratore spia di attivarsi solamente nel caso in cui il microfono rilevi voci suoni e conversazioni). Questa funzione offre vantaggi sia per il microregistratore stesso, che grazie a questa funzione, sarà in grado di risparmiare memoria e ridurre il consumo energetico, sia per l'utente che grazie al sistema di attivazione vocale VOX potrà riascoltare le registrazioni effettuate in maniera più rapida e incisiva.

 

Come funzionano i GPS ?

I localizzatori satellitari (conosciuti anche come localizzatori GPS, microspie-gps e cimici gps) sono prodotti in grado di indicare la posizione esatta dell'oggetto o del veicolo su cui vengono applicati.

I localizzatori GPS possono essere utilizzati in diversi ambiti e per diversi scopi come per esempio:

  • Indicare l'esatta posizione di una merce preziosa durante il trasporto (localizzatore gps tracker per spedizioni).

  • Indicare la posizione di un veicolo in caso di furto (localizzatori gps antifurto).

  • Indicare gli spostamenti effettuati da un veicolo in tempo reale e/o rivedere lo storico dei percorsi e delle soste effettuate (localizzatore gps per investigazioni).


Utilizzo Localizzatori GPS per servizi investigativi.

I localizzatori GPS per investigazioni (o microspie gps / cimici gps), sono piccoli prodotti dotati di calamita con funzionamento a batteria in grado di indicare la posizione del veicolo su cui vengono applicati in completa autonomia.

Per applicare i localizzatori gps investigativi infatti, a differenza di quanto accade per i localizzatori gps antifurto, non è necessario effettuare alcun collegamento alla corrente della macchina su cui vengono posti.

Per questo motivo le cimici gps negli ultimi anni hanno avuto una grande diffusione nel settore investigativo, come dimostrato da recenti sondaggi che indicano come l'88% delle agenzie investigative presenti sul territorio nazionale si avvalga di microspie gps durante i loro servizi investigativi, a discapito del 12% che dichiara di non utilizzare ne possedere alcun tipo di localizzatore GPS.

3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page